La consapevolezza del progressivo acuirsi delle problematiche socio-economiche ed ecologiche, che aggravano le fragilità delle aree marginali delle metropoli europee hanno portato il dibattito e la sperimentazione in Urbanistica a orientarsi verso una strategia di rigenerazione urbana che contempli una forte integrazione tra interventi di riqualificazione fisico-morfologica, interventi di sostegno socio-economico e azioni di natura ambientale. I fronti più avanzati di questo dibattito inerente le strategie integrate e interscalari di rigenerazione urbana individuano, quale componente strutturante per un modello di città sostenibile e resiliente, il sistema delle reti verdi e blu. Tale sistema, oltre a costituire una struttura di riferimento per la mitigazione dei rischi ambientali, si va configurando come “telaio” per la rivitalizzazione dei tessuti insediativi e socio-economici, a partire da una strategia unitaria che innervi le differenti forme insediative della città contemporanea, coinvolgendo anche i grandi spazi collettivi degradati e obsoleti della città razionalista, con particolare riferimento alle periferie pubbliche, che richiedono rinnovati percorsi di ricerca e sperimentazione, per superare l’isolamento attraverso reti materiali e immateriali, supportate “dall’alto” e “dal basso”. In questo quadro, il Paper si pone l’obiettivo di approfondire le strategie e gli strumenti di rigenerazione in questi contesti, al fine di contribuire al dibattito inerente le modalità di contrasto ai processi in atto di polarizzazione sociale, economica e spaziale, supportando la riflessione teorica con buone pratiche di livello nazionale e internazionale.

Rigenerare le periferie pubbliche. Da spazi di margine a nodi di reti / Poli, Irene; Ravagnan, Chiara. - (2018), pp. 143-147.

Rigenerare le periferie pubbliche. Da spazi di margine a nodi di reti

Poli, Irene;Ravagnan, Chiara
2018

Abstract

La consapevolezza del progressivo acuirsi delle problematiche socio-economiche ed ecologiche, che aggravano le fragilità delle aree marginali delle metropoli europee hanno portato il dibattito e la sperimentazione in Urbanistica a orientarsi verso una strategia di rigenerazione urbana che contempli una forte integrazione tra interventi di riqualificazione fisico-morfologica, interventi di sostegno socio-economico e azioni di natura ambientale. I fronti più avanzati di questo dibattito inerente le strategie integrate e interscalari di rigenerazione urbana individuano, quale componente strutturante per un modello di città sostenibile e resiliente, il sistema delle reti verdi e blu. Tale sistema, oltre a costituire una struttura di riferimento per la mitigazione dei rischi ambientali, si va configurando come “telaio” per la rivitalizzazione dei tessuti insediativi e socio-economici, a partire da una strategia unitaria che innervi le differenti forme insediative della città contemporanea, coinvolgendo anche i grandi spazi collettivi degradati e obsoleti della città razionalista, con particolare riferimento alle periferie pubbliche, che richiedono rinnovati percorsi di ricerca e sperimentazione, per superare l’isolamento attraverso reti materiali e immateriali, supportate “dall’alto” e “dal basso”. In questo quadro, il Paper si pone l’obiettivo di approfondire le strategie e gli strumenti di rigenerazione in questi contesti, al fine di contribuire al dibattito inerente le modalità di contrasto ai processi in atto di polarizzazione sociale, economica e spaziale, supportando la riflessione teorica con buone pratiche di livello nazionale e internazionale.
2018
Il bisogno di giustizia nella città che cambia
9788899237158
urban generation; public spaces; ecological network
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Rigenerare le periferie pubbliche. Da spazi di margine a nodi di reti / Poli, Irene; Ravagnan, Chiara. - (2018), pp. 143-147.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Poli_Periferie pubbliche_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1199526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact